Pubblicato :
18/01/2022 12:50:00
Categorie :
Edilizia
, Powertrack news
Gli escavatori sono macchine versatili e pesanti utilizzate per spostare oggetti di grandi dimensioni, come il terreno ed altri materiali del nostro pianeta. Utilizzati ampiamente nel settore minerario, nella costruzione di strade ed edifici e nella demolizione, sono una parte essenziale di una flotta in qualsiasi progetto importante.
Oltre a variare notevolmente in termini di dimensioni, ci sono anche diversi tipi di escavatori, tra cui cingolati, draglines, a risucchio, mini pale e lungo raggio. Ognuno ha la propria forza che può essere applicata in circostanze diverse e specializzata per determinati lavori. Qui diamo un'occhiata ai dieci escavatori più grandi del mondo, in base al loro peso operativo.
Al primo posto della classifica troviamo il Liebherr R9800, l'escavatore più grande del mondo. Viene prodotto in Germania ed è pensato per svolgere lavori minerari su larga scala.
Le sue dimensioni sono: Lunghezza 23.9 m - Larghezza 10.5 m - Altezza 11.7m.
Il suo peso operativo è di 800 tonnellate, è alimentato da due motori da 4.000 cavalli in totale a 16-V cilindri che gli consentono di raggiungere una velocità massima di 2.6 km/h e il suo serbatoio può contenere 17.500 litri.
La benna ha una capacità di 45 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 9 metri, mentre la capacità di sollevamento è di 150 tonnellate.
E' progettato per poter svolgere tutti gli interventi di manutenzione in maniera comoda, rapida e sicura. E’ anche dotato di un impianto con diverse luci di servizio collocate in punti strategici in modo da garantire una visibilità ottimale in ogni condizione atmosferica.
Alla seconda posizione della Top 10 degli escavatori più grandi troviamo l'Hitachi EX8000-6, un escavatore prodotto in Giappone e costruito per fornire prestazioni elevate in condizioni di lavoro estremamente difficili.
Il suo peso operativo è di 837 tonnellate, è movimentato da due motori da 3.890 cavalli in totale che gli permettono di raggiungere una velocità di 2 km/h e il suo serbatoio può contenere 14.900 litri.
La benna ha una capacità di 43 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 8.4 metri, mentre la capacità di sollevamento è di 150 tonnellate.
La sua grande potenza e l'elevata capacità di carico gli consentono di eseguire grandi lavori minerari rapidamente.
Dimensioni: Lunghezza 22 m - Larghezza 10.6 m - Altezza 9.9 m.
Il Komatsu PC 8000-6 è uno degli escavatori da miniera progettati e costruiti in Giappone, pensati per il carico di camion minerari da oltre 240 tonnellate.
Il suo peso operativo è di 770 tonnellate, è movimentato da due motori da 4000 cavalli in totale che gli permettono di raggiungere una velocità di 2.4 km/h e il suo serbatoio può contenere 14.000 litri.
La benna ha una capacità di 42 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 8 metri, mentre la capacità di sollevamento è di 100 tonnellate.
Dimensioni: Lunghezza 14 m - Larghezza 10 m - Altezza 9.6 m.
L'XE7000 "XCMG" è l'escavatore idraulico con il tonnellaggio più alto mai realizzato in Cina.
Il suo peso operativo è di 672 tonnellate, ha in dotazione due motori da 3.600 cavalli in totale che gli permettono di raggiungere una velocità di 1.5 km/h e il suo serbatoio può contenere 13.600 litri.
La benna ha una capacità di 34 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 3.8 metri, mentre la capacità di sollevamento è di 120 tonnellate.
Dimensioni: Lunghezza 23 m - Larghezza 9 m - Altezza 9.4 m.
A metà della classifica delle ruspe più imponenti troviamo il Caterpillar 6060, prodotto negli Stati Uniti e realizzato per lavori su larga scala.
Il suo peso operativo è di 570 tonnellate, monta un motore di 3000 cavalli che gli permette di raggiungere una velocità di 1.6 km/h e il suo serbatoio può contenere 13.000 litri.
La benna ha una capacità di 34 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 8.9 metri, mentre la capacità di sollevamento di 67 tonnellate.
Misure: Lunghezza 12.5 m - Larghezza 8.7 m - Altezza 8,8 m.
Questo escavatore prodotto in Corea del Sud è progettato per lavorare con grande precisione e prestazione elevate a fronte di dimensioni enormi: Lunghezza 14.6 m - Larghezza 5.5 m - Altezza 6.2 m.
Il suo peso operativo è di 118 tonnellate, monta un motore di 548 cavalli che gli permette di raggiungere una velocità di 3.2 km/h e il suo serbatoio può contenere 1450 litri.
La benna ha una capacità di 6.7 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 8 metri, mentre raggiunge una capacità di sollevamento di ben 43 tonnellate.
Al settimo posto della Top 10 degli escavatori più grandi al mondo troviamo il Volvo EC950-F, progettato in Svezia per fornire grande produttività ed efficienza.
Il peso operativo è di 92 tonnellate, il suo motore sviluppa di 600 cavalli per raggiungere una velocità di 2.8 km/h e il suo serbatoio può contenere 1260 litri.
La benna ha una capacità di 6 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 7 metri, la capacità di sollevamento è di 37 tonnellate ed è costruito con componenti durevoli e resistenti all'usura.
Dimensioni: Lunghezza 14.6 m - Larghezza 4.7 m - Altezza 4.2 m
L'escavatore John Deere 870G LC è prodotto negli Stati Uniti ed è stato progettato per aumentare la produttività riducendo i costi di esercizio.
Il peso operativo è di 85 tonnellate, il suo motore sviluppa di 512 cavalli per raggiungere una velocità di 4.7 km/h e il suo serbatoio può contenere 900 litri.
La benna ha una capacità di 5,8 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 8,8 metri; mentre la capacità di sollevamento è di 36 tonnellate.
Dimensioni: Lunghezza 14,8 m - Larghezza 4,4 m - Altezza 5.76 m
Il punto di forza di questo mezzo è l'elevata capacità di carico.
Prodotto nei Paesi Bassi, il KOBELCO SK850LC-10 è pensato per eseguire lavori con tempi di ciclo rapidi.
Il peso operativo è di 80 tonnellate, il suo motore sviluppa 510 cavalli per raggiungere una velocità di 4.8 km/h e il suo serbatoio può contenere 960 litri.
La benna ha una capacità di 5,4 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 8,3 metri; mentre la capacità di sollevamento è di 39 tonnellate. L’escavatore da cava di casa Kobelco si distingue per la sua resistenza e per le elevate prestazioni.
Dimensioni: Lunghezza 13,9 m - Larghezza 3,4 m - Altezza 4.4 m.
Al decimo posto troviamo il Doosan DX800LC-7, prodotto in Corea del Sud e pensato per lavorare in condizioni difficili.
Il suo peso operativo è di 79.5 tonnellate, monta un motore da 548 cavalli che gli permette di raggiungere una velocità di 4.8 km/h e il suo serbatoio può contenere 890 litri.
La benna ha una capacità di 4.6 m³ e può scavare fino ad una profondità massima di 7.7 metri, mentre la capacità di sollevamento di 37 tonnellate garantisce un'elevata produttività con consumi ridotti.
Dimensioni: Lunghezza 13,1 m - Larghezza 3,5 m - Altezza 4,8 m.