COME TROVARE LA CORRETTA MISURA DEL CINGOLO IN GOMMA DA SOSTITUIRE?
State cercando un cingolo in gomma per il vostro mini-escavatore, escavatore, paletta cingolata o altri veicoli cingolati? Di seguito troverete una semplice guida che vi aiuterà ad identificare la giusta misura per la vostra macchina. Ci sono tre modalità possibili per trovare il cingolo in gomma di ricambio giusto per il vostro macchinario edile.
La via più semplice da percorrere è attraverso l’utilizzo del nostro motore di ricerca. Inserendo la marca ed il modello della vostra macchina, il motore di ricerca vi proporrà automaticamente il cingolo corrispondente. Ci raccomandiamo di controllare la corrispondenza della misura, direttamente sul cingolo da sostituire.
In alternativa, per ricevere il giusto cingolo di ricambio, dovrete conoscere le seguenti informazioni: la larghezza del cingolo (mm), il passo (mm) ed il numero maglie (#).
Potete ottenere queste misure leggendole direttamente sul cingolo; dovreste trovarle all’interno dello stesso. Se non doveste trovare le misure stampate sul cingolo, rilevate le seguenti 3 misure direttamente sul pezzo da sostituire:
1. Misura della larghezza del cingolo in millimetri;
2. Misura della distanza tra il centro di un dente e quello successivo (in millimetri);
3. Contate il numero dei denti presenti all’interno del cingolo.
Una volta raccolte queste informazioni, inseritele nel nostro motore di ricerca avanzato, e acquistate il cingolo che monterà perfettamente sulla vostra macchina!
COME RIMUOVERE ED INSTALLARE UN CINGOLO IN GOMMA
Rimuovere ed installare un cingolo in gomma su un miniescavatore è un’operazione piuttosto semplice che può essere affrontata in meno di un’ora di tempo. Se si tratta della vostra prima volta, questo processo potrebbe richiedere qualche minuto in più, in base alle vostre capacità tecniche e manuali.Vi raccomandiamo di lavorare con qualcuno che vi possa supportare e di indossare entrambi un abbigliamento antinfortunistico adeguato.
1. Solleva la tua macchina da terra di circa 150mm, così da poter lavorare comodamente sulla macchina.Aiutati con la lama ed il braccio per sollevare la macchina.
2. Allentare il bullone tendicingolo. Il grasso fuoriuscirà dal pistone e la tensione del cingolo si allenterà lentamente. Potete accelerare il processo di rientro della ruota folle spingendo con un piede sul centro del cingolo.
3. Far scendere il cingolo dalla ruota folle, prima e dalla ruota dentata dopo. Se necessario aiutati facendo leva con una barra di legno tra cingolo ed il sottocarro, procedendo a marcia avanti molto lentamente.
4. Posizionare il cingolo in gomma sotto la macchina e appoggiarlo sul sottocarro. Iniziare dalla ruota dentata e solo successivamente sulla ruota folle. Se necessario aiutati con un palo di legno. Sconsigliamo l’utilizzo di un palo di ferro al fine di preservare le buone condizioni del cingolo e del sottocarro.
5. Chiudere il bullone tendicingolo e pompare il grasso tramite la valvola utilizzando una pistola spara grasso. La ruota folle si muoverà piano piano ed il cingolo tornerà in tensione. Ricordate di non pompare troppo grasso nella valvola tendicingolo, uno spazio moderato tra cingolo e sottocarro deve essere presente.
6. Abbassa la macchina e verifica che il nuovo cingolo in gomma sia assemblato nella maniera corretta. Se il tuo nuovo cingolo in gomma non gira regolarmente sulla tua macchina, non forzarlo e contattaci.
COME OTTENERE IL MASSIMO DAI VOSTRI CINGOLI IN GOMMA
La durabilità del vostro cingolo dipende dal modo in cui lo utilizzerete. Eccovi alcuni consigli che possono aiutarvi a ridurre il rapido consumo dei vostri cingoli in gomma:
● Utilizzate i tre punti d’appoggio per sterzare, così da ridurre il consumo laterale del cingolo.
● Lavare il cingolo con acqua ad alta pressione dopo l’utilizzo della macchina, così da mantenere il cingolo pulito e prevenire l’accumulo di olio e detriti nel sottocarro.
● Controllare periodicamente la tensione del cingolo, possibilmente ogni 50-100 ore di lavoro. Un’eccessiva tensione potrebbe procurare una rottura prematura del cingolo, mentre un cingolo lasciato lasco ha buone probabilità di uscire dalla guida del sottocarro e cadere.
● Evitare l'alta velocità nei trasferimenti.
● Evitare di affrontare in maniera tangente gradini e spigoli appuntiti.
● Ridurre l’utilizzo a temperature estreme (oltre +55° C e sotto -25°C)
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci all'indirizzo email info@powertrack.it .
COME SONO PRODOTTI I CINGOLI IN GOMMA?
Lavoriamo per selezionare i cingoli di qualità migliore; la nostra scelta ricade sempre su una gomma di alta qualità: un compound creato con la migliore gomma naturale e sintetica, rafforzata da un cavo continuo in ferro.
Ogni cingolo venduto è prodotto con la tecnologia Continuous Steel Cord.